Produzione dell’acqua dall’umidità atmosferica

1045

Un innovativo dispositivo in grado di produrre acqua dall’atmosfera è prodotto dalla società americana Watergen.

Si tratta di una tecnologia brevettata di scambio termico, che aspira l’aria dall’atmosfera, la purifica con un filtro interno, rimuovendo polvere e particelle inquinanti, e attraverso il processo di scambio e di raffreddamento del calore la condensa in acqua, che viene nuovamente filtrata per rimuovere le impurità e aggiungere minerali, ottenendo acqua potabile di qualità. Una volta prodotta, l’acqua viene fatta continuamente circolare in un serbatoio incorporato per preservarne la freschezza. Pertanto, l’acqua risultante è di qualità superiore rispetto all’acqua che scorre nelle reti idriche municipali.

Il dispositivo ha anche la possibilità di operare da depuratore d’aria e deumidificatore, in quanto è in grado di far circolare aria pulita in tutta la casa, attraverso una modifica nel processo di generazione dell’acqua. Si utilizza sostanzialmente la tecnologia già esistente per creare un elettrodomestico multiuso.

Attualmente è stata lanciata la versione a energia solare, per cui non occorre collegare il dispositivo a una presa elettrica, dato che si sfruttano quattro pannelli solari forniti in dotazione insieme alla macchina. Si tratta, quindi, di una soluzione ideale per l’utilizzo in località remote, villaggi rurali, parchi e aree residenziali verdi dove la fornitura di elettricità è inaffidabile o addirittura non disponibile. Infatti, il generatore su larga scala, in grado di produrre fino a 5.000 litri di acqua pulita ogni giorno, ha fornito acqua ai residenti del Texas e della Florida che ne erano sprovvisti in seguito alla devastazione causata dagli uragani.

L’apparecchiatura di Watergen è stata eletta prodotto dell’anno per l’efficienza energetica negli Smart Home Mark of Excellence Awards 2020 al Consumer Electronics Show (CES) di Las Vegas, fiera che ogni anno riconosce le migliori innovazioni tecnologiche per la casa.

Riferimento: contact@us.watergen.com https://www.youtube.com/watch?time_continue=29&v=mM7hX0jeRLM&feature=emb_logo

In Italia, la macchina Easy Drop, di Saba Technology, produce acqua per l’agricoltura a partire da un’umidità relativa dell’aria del 30% ed è alimentata da un sistema solare o eolico, in alternativa alla normale rete elettrica. Produce 300 litri di acqua in 24 ore.

Saba Technology sarà presente all’EXPO 2021 di Dubai, all’interno del Padiglione Italia, su richiesta del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche), in collaborazione con lo studio di architettura Carlo Ratti Associati. Le macchine Easy Drop 300 verranno utilizzate per irrigare l’orto botanico presente all’interno del Padiglione.

Riferimento: Salvatore Bascio, Projecgt Manager Saba Technology, https://www.sabatechnology.tech/

Previous articleIl Dipartimento di Scienze Agrarie Forestali e Alimentari (DISAFA) di Torino sviluppa meccanismi di precisione per l’agricoltura
Next articleterraXcube: camere climatiche per test di crescita sulle piante
Architetto, opera nel campo del disegno industriale. Consulente per l’innovazione, analizza le logiche di sviluppo e l’evoluzione di sistemi di oggetti e di servizi, finalizzate all’applicazione in nuovi prodotti, in particolare nei settori del design, dei materiali e delle tecnologie. Ha realizzato workshop sull’innovazione di prodotto in collaborazione con Alessi, Fiat, Dupont, Landini, Philips, Piaggio, FederUnacoma, per la quale ha curato il Laboratorio Innovazione. Ha ideato e partecipato alla costituzione dell’Osservatorio permanente sul design dell’ADI (Associazione per il Disegno Industriale), che ogni anno seleziona i migliori prodotti, facenti parte di ADI Design Index, e che concorrono per il Premio Compasso d’oro. Ha insegnato all’ISIA di Roma, contribuendo a definire il Biennio di laurea specialistica di Design dei sistemi. Successivamente è stato docente a contratto all’Istituto Europeo di Design di Milano e di Roma, alla Facoltà del design del Politecnico di Milano e, attualmente, presso l’accademia LABA di Brescia.