Giunto alla 22^ edizione, l’iniziativa della casa editrice Il Verde Editoriale anche nel 2021 andrà a riconoscere l’impegno di Comuni italiani che si sono distinti per realizzazioni o metodi di gestione innovativi, finalizzati all’incremento del patrimonio verde pubblico attraverso interventi di nuova costruzione e di riqualificazione o nei quali viene privilegiato l’aspetto manutentivo.
Il premio accoglie anche interventi e iniziative di altri enti pubblici e realtà private a finalità pubblica che hanno saputo valorizzare gli spazi verdi delle loro strutture (come il verde terapeutico ospedaliero, i giardini botanici, gli spazi naturali negli istituti scolastici, ecc.). Possono inoltre presentare direttamente le proprie candidature anche le Associazioni di volontariato che svolgono un servizio pubblico per la riqualificazione e la manutenzione degli spazi verdi delle città.
Il premio è strutturato in modo da assegnare i seguenti riconoscimenti: “Verde urbano”, “Manutenzione del verde”, “Migliore iniziativa di volontariato per la gestione degli spazi verdi urbani”. Quest’anno verrà assegnato un premio speciale a una figura femminile che si è distinta nel settore del verde, allo scopo di ampliare la platea degli interlocutori per un’opera di sensibilizzazione più estesa e trasversale sull’importanza delle aree verdi nelle città.
La partecipazione al premio è completamente gratuita e non comporta per gli enti alcun onere se non l’invio del materiale che dovrà avvenire entro e non oltre il 16 luglio 2021.
Il bando e le schede da compilare per presentare la propria candidatura, insieme a ulteriori informazioni, sono disponibili sul sito www.ilpremiolacittaperilverde.com