MYPLANTECH - spazio dell’innovazione
MyplanTech è punto di incontro, connessione e comunicazione tra ricerca, imprese e mercati impegnati nell’esplorazione del mondo dell’innovazione. La ricerca scientifica, imprenditoriale e universitaria sarà sempre più un nodo fondamentale per lo sviluppo di tutto il settore e della vita di tutti, a maggior ragione in conseguenza di eventi naturali e non che saranno destinati a diventare sempre più estremi. Nuovi macchinari, componenti, ibridazioni, software, prodotti, sostanze, alimentazioni energetiche, soluzioni e connessioni mutano in continuazione la fisionomia di un comparto che, partendo dal mondo naturale strettamente inteso, promuove grandi novità, dai processi ai prodotti, dai servizi alla chimica, dai materiali alla conoscenza.
Di fronte alle sfide attuali e prossime, ormai imprescindibili per il mondo intero, le filiere del verde hanno molti argomenti da sviluppare: dalla tutela fitopatologica dei terreni alle politiche di contrasto al climate change, dalle soluzioni per il risparmio idrico all’utilizzo di apparecchiature carbon-free energy, dalla sviluppo della bioarchitettura, delle serre ad alta resa, dell’idroponica e dell’aeroponica all’apporto in favore della sostenibilità ambientale, dalla spinta alla ricerca chimica e genetica allo studio costante di nuove ibridazioni e all’incentivo alla circular economy, dai biofertilizzanti all’agricoltura di precisione, dalla tutela della biodiversità alla sicurezza agroalimentare, alla lotta naturale alle polveri sottili e all’inquinamento in generale.
Un elenco di cose, visioni e previsioni che richiede di poter essere analizzato con continuità.
In una prima fase, MyplanTech si presenta come uno spazio virtuale di segnalazione e di approfondimento di conoscenze, con l’intento di divenire una sezione espositiva all’interno di Myplant 2021.