Monitoraggio e sostenibilità con i sensori |Lualtek

818

La startup Lualtek con sede a Comiso (Ragusa) che ha realizzato un sistema tecnologico integrato innovativo attraverso una progressive web app per semplificare e rendere sostenibile il monitoraggio da remoto per la floricoltura, le coltivazioni agricole e il verde pubblico e privato. Si tratta di un sistema basato sul machine learning che funziona attraverso la tecnologia wireless LoRaWan per controllare, raccogliere i dati e automatizzare da remoto con uno smartphone, un tablet o un pc, le coltivazioni senza cablaggio, costi di installazione e senza centralina. 

I sensori di Lualtek funzionano senza copertura internet e senza energia elettrica, consentendo il monitoraggio di grandi distese, anche completamente isolate. Permettono di accendere e spegnere l’irrigazione, aprire i colmi delle serre, avviare l’antigelo e controllare qualsiasi dispositivo che preveda accensione e spegnimento.  

Dopo il primo anno di utilizzo gli imprenditori agricoli registrano in media una diminuzione del 15% del consumo elettrico, il 40% in meno del consumo di acqua e un aumento del 20% della produzione. 

www.lualtek.io 

Intervista a cura di GreenPlanner

Anche Lualtek – una startup innovativa nata nel febbraio del 2021 con sperimentazione iniziata nell’agosto del 2020 – ha l’obbiettivo, come sottolineato dal co-founder Luca Occhipinti, di fornire la tecnologia agli imprenditori agricoli, interpretando i loro bisogni e sfruttando le loro competenze per arrivare a ottimizzare la produzione. “Ci siamo fatti guidare dagli imprenditori agricoli, da amici, dagli imprenditori agronomi e sulla base del nostro know how tecnologico sulla trasmissione dati e sullo sviluppo di applicazioni abbiamo realizzato una Progressive Web App che consente di visualizzare i valori dei nostri sensori che sfruttano il protocollo di trasmissione LoRa One utilizzato per coprire anche quelle zone dove la copertura internet non arriva. I sensori trasmettono il segnale fino a 10 km per garantire e un’efficienza nell’automazione“.

La Progressive Web App di Lualtek consente anche di creare delle automazioni senza l’uso di internet e quindi l’imprenditore agricolo dall’applicazione può decidere per esempio se far partire l’impianto dell’irrigazione o aprire i portelloni della serra o quant’altro sulla base dei sensori posizionati nell’azienda.