Irrigazione intelligente

508

Idroplan è un innovativo sistema a supporto della pianificazione irrigua, in quanto permette di ottimizzare l’utilizzo dell’acqua risparmiando sui costi energetici, con risparmi superiori al 40% della risorsa idrica. Oltre a determinare l’irrigazione con la giusta frequenza e quantità dei trattamenti, Idroplan prevede differenti applicazioni, tra cui l’integrazione con i modelli predittivi dei principali agenti patogeni, primari e secondari, ponendosi come riferimento nella digitalizzazione della gestione delle operazioni in campo. Per tutte le coltivazioni consente il monitoraggio dell’ambiente per ottenere dati sull’umidità dell’aria e dei terreni, da cui vengono generati alcuni possibili trattamenti irrigui, personalizzabili per tipo di coltura, di terreno e di obiettivi, con un risparmio del 10%. In particolare, per la vite, il monitoraggio si arricchisce con il dettaglio del possibile rischio di sviluppo di infestanti. In quest’ultimo caso, vengono elaborate indicazioni di cicli riguardanti le principali fitopatologie: peronospora, oidio, botrite, marciume nero.

Il servizio è personalizzato sugli obiettivi delle varie colture, sulla grandezza dei campi da monitorare e sul tipo di coltivazione, parametri che determinano le soluzioni hardware da installare, che inviano dati dalle stazioni di rilevamento nel campo al sistema informatico.

Oltre alle casistiche di tipologie di coltivazioni già acquisite, per un totale di più di 5.000 ettari con circa 230 aziende coinvolte, c’è la disponibilità a testare nuove colture, tra cui la patata, la cipolla, lo spinacio, la soia.

Idroplan è un’applicazione messa a punto da Neoruralehub, che è un incubatore di competenze finalizzate all’economia circolare rivolte alla filiera agroalimentare e utilizza campi e laboratori disponibili all’interno dell’Innovation Center Giulio Natta di Giussago (PV).

 

Previous articleIl legno trasparente più resistente, leggero e isolante del vetro
Next articleStrategie per l’abitare sostenibile
Preside presso l'ITT CAT Carlo Bazzi di Milano e Vice Presidente AIAPP sez. Lombardia con delega alla formazione, libero professionista, ha sviluppato importanti esperienze lavorative sul paesaggio sia in ambito privato che in ambito pubblico in Italia e all'estero. Dal 1994 cultore della materia e dal 2010 al 2016 è stato docente a contratto di Architettura del Paesaggio presso il Politecnico di Milano, dove ha portato avanti ricerche e progetti sul Landscape e sulle smart land. Docente presso la Scuola Arte e Messaggio nel Corso di Progettazione dei giardini. Consulente di Myplant&garden dal 2015 e Responsabile del progetto Myplantech.