La Forgiatura è un grande intervento di riqualificazione di un’area industriale milanese che vede integrarsi elementi architettonici e paesaggistici. Tanto da farne una sorta di oasi urbana caratterizzata da uno sviluppo tridimensionale del verde che ingloba le antiche strutture industriali unendole fluidamente alle nuove edificazioni. I movimenti di terra, in taluni casi vere e proprie colline artificiali alte fino a otto metri, permettono di accedere agli edifici da vari livelli, godendo di un rapporto sensoriale esclusivo, dato dall’alternarsi di emozioni: patii verdi, grandi altezze, luce naturale, rapporto con il verde interno ed esterno, antiche e nuove strutture. Un progetto attento al verde e alle prestazioni energetiche, termiche, illuminotecniche ed acustiche, mirato al raggiungimento di alti livelli di comfort ambientale ed all’abbattimento dei consumi legati alla climatizzazione ed all’illuminazione artificiale.

INCONTRI INVERTER

Myplantonline presenta alcuni studi di progettazione che propongono, attraverso brevi video, soluzioni, suggestioni e punti di vista progettuali in chiave green. Spazi pubblici e privati, riqualificazione urbana, rigenerazione territoriale, riuso del costruito sono i temi e i luoghi oggetto dell’indagine. Per immaginare e realizzare, tutti insieme, modi di vivere, lavorare e muoversi più sostenibili e a contatto con la natura.

La sezione è curata da EN SPACE network.

Previous articleIncontri Inverter: TSPOON
Next articleIncontri Inverter: Urban gap
Interessata al rapporto antropologico con la Natura, consegue la laurea in architettura al Politecnico di Milano con la tesi: "Dalla Land Art al Design Urbano", un fil rouge questo che segue tutta la sua carriera. Nel 1995 diventa titolare di un’impresa edile, esperienza di oltre 10 anni, dove attraverso il processo dell’organizzazione del cantiere, apprende la metodologia di lavoro da applicare a qualsiasi attività, sia da un punto di vista progettuale, sia da un punto di vista imprenditoriale. Nel 2002, dopo esperienze in studi associati, apre il proprio studio a Milano e, oltre ad occuparsi di progettazione e DL nel campo architettonico e paesaggistico, diversifica l'attività progettando e coordinando allestimenti, eventi e mostre fra i quali: Urban Solutions per Fiera Milano 2009, Culture_Nature per la Biennale di Architettura di Venezia 2012, d'Annunzio e i Giardini di Pan per il Vittoriale 2014-15-16. Nel 2006 fonda EN SPACE network, ideato per far dialogare e collaborare su numerosi progetti professionalità differenti, enti ed aziende. Molte le tavole rotonde da lei organizzate e moderate. Collabora con Myplant dal 2015, nella sezione edilizia/architettura. Fra i suoi clienti annovera: Fondazione Il Vittoriale degli Italiani, Libreria Editrice Vaticana, Musei Vaticani, IPM Italia, Italtufi, Jacuzzi, per citarne alcuni. Attualmente è impegnata sul progetto L-ODO-ROSA, di cui è ideatrice e coordinatrice.