Dai Giardini reali di Venezia al Castello di Celsa a Siena fino al Labirinto della Masone nei pressi di Parma: la giuria del network dei Parchi più belli d’Italia ha diffuso la lista dei dieci finalisti dell’edizione 2020/21, la diciottesima, del concorso che designa il più bello tra giardini e parchi del Belpaese. È un invito a visitarli tutti di persona.
Labirinti, castelli e dimore storiche: ecco i 10 parchi italiani arrivati alla finale de “Il parco più bello d’Italia”, che ogni anno porta alla scoperta di 5 giardini pubblici e 5 giardini privati visitabili. Fra i dieci finalisti di quest’anno non c’è che l’imbarazzo della scelta. In lizza fra i parchi pubblici ci sono i Giardini Botanici Villa Taranto a Verbania Pallanza, in Piemonte e i Giardini Reali di Venezia, da poco restaurati, ma anche il Castello di Duino a Trieste, i Giardini di Villa della Pergola ad Alassio e tanti altri. Scopo del concorso è quello di valorizzare il patrimonio architettonico e paesaggistico italiano. La giuria è composta da 6 specialisti di settore, autori di diverse pubblicazioni, membri di prestigiosi comitati nazionali e internazionali. Entro la fine dell’estate, il Comitato Scientifico sceglierà i due vincitori: per la categoria Parchi Pubblici e Parchi Privati.
Tutte le info sul sito ilparcopiubello.it, qui