IL VERDE BiO
Una sezione che evidenzia le migliori produzioni biologiche ed eco-sostenibili delle aziende espositrici di Myplant & Garden.
Riflettori puntati, dunque, sulla sostenibilità ambientale, per assecondare e stimolare una tendenza che coinvolge sempre più aziende, una consapevolezza crescente da parte dei consumatori, una leva competitiva ormai consolidata nei mercati.
La nuova area nasce con l’intento di promuovere e divulgare i valori del rispetto dell’ambiente e l’elevata qualità.
Nel tempio del verde il green diventa ancora più green.
ELENCO DEI PARTECIPANTI
Hydrogeo: linea di prodotti di origine vegetale come estratti di ortica, aglio, equiseto.
AGM: fertilizzanti organici e organominerali per agricoltura biologica.
Palumbo Trading: linea Agreennovative costituita da fertilizzanti a base di microrganismi per il benessere e la difesa delle colture e inerti minerali con funzione di corroboranti e ammendanti, tutti prodotti autorizzati per l’impiego in agricoltura biologica.
Agrochimica: diverse linee di substrato, concime di origine vegetale, torba, terriccio.
Al.Fe.: linea di difesa naturale bio per le piante, fertilizzanti, biostallatico ma anche olio di soia, propolis, estratto di ortica, caolino, biotannino, estratto di equiseto.
Bio AL.T: fertilizzanti consentiti in agricoltura biologica con residualità zero.
CIFO: linea Barriera Naturale a base di prodotti 100% naturali.
Comagricola Green Europe: fertilizzanti e ammendanti certificati, prodotti di lotta biologica dedicati al tappeto erboso.
Fibra di Legno: torba Fibrilla, ammendante vegetale derivato dal legno.
Florenter: terricci biologici.
Geogreen: vasta gamma di prodotti che vanno dal concime organico al nutrimento liquido specifici per i diversi tipi di piante e ortaggi.
ICL Italia: Bioten®, fungicida biologico per la prevenzione delle malattie che attaccano i tappeti erbosi.
Ital-Agro: concimi, prodotti fitosanitari e biocidi per orto e giardini.
Italpollina: linea biologica per la nutrizione e la cura di tappeti erbosi, ortaggi e piante da frutto.
Miraflor: linea Novaterra che comprende substrato per semina e trapianto a base di torba.
Newpharm Home & Garden: prodotti della linea Il mio orto bio®, corroboranti naturali contro i parassiti.
Tempoverde: linea di fungicidi biologici, linea di insetticidi biologici e linea di attivatori del terreno.
Tutor International: prodotti biodegradabili per la difesa delle piante e feltro da pacciamatura in juta, cocco e sisal biodegradabili.
Ueber: linea Bio Love che comprende disabituanti e repellenti e la linea Presto Bio di feromoni e insetti antagonisti.
Universal Manure Company: concimi organici e ammendanti, biostimolanti, radicanti e induttori di resistenza, terricci per tappeti erbosi, vivaismo, orticoltura e frutticoltura, e il bio concime vegano.
Varese Gardening: concimi bio.
Blumen Group: 24 varietà di sementi da ortaggio biologiche e certificate, germogliatori in vetro e una linea bio per la cura e la nutrizione delle piante.
Hortus Sementi: sementi biologici.
SSD Sementi Dom Dotto: sementi biologici per ortive, aromatiche, legumi.
Floricoltura Pironi: piante da orto e da fiore biologiche certificate Bioagricert e Vivaifiori che garantiscono il rispetto delle norme ambientali, di lavoro, di sicurezza e la tracciabilità.
Li.Pa. Piantine: vasta gamma di piantine biologiche da orto, aromatiche, fiori edibili, piante fiorite, coltivate in metodo lotta integrata.
Vivaio Lorenzetto: selezione di piante aromatiche (in vaso compostabile, certificate no OGM, prive di residui chimici) e mediterranee.
Caporalplant: insetti utili per il controllo dei parassiti sulle piante ornamentali fiorite e verdi.
Antico Mestiere: vasi in plastica 100% riciclabile, vetroresina e in fibra di argilla.
Arca: contenitori in plastica 100% riciclata e riciclabile, con packaging di cellulosa rigenerata.
Erba: linea Green Pop, realizzata con plastica riciclata almeno al 95% proveniente dalla raccolta differenziata urbana dei paesi Ue.
Nicoli: vasi riciclabili privi di metalli pesanti, sempre in plastica riciclata.
Nuova Pasquini Bini: linea biodegradabile Gea, in compound biocompositi provenienti da fonti rinnovabili.
Plastecnic: progetto Re-use Re-love con cui l’azienda si è impegnata a usare
plastica riciclata da raccolta differenziata al 42% entro il 2021 per arrivare nei prossimi 10 anni all’80% scegliendo solo fornitori certificati EuCertPlast. In catalogo i vasi E-Terrae in plastica riciclata da scarto industriale e riciclabile al 100%.
Telcom : vasi in polipropilene riciclato.
Bio Soil Expert: biotecnologie applicate all’ingegneria naturalistica, al controllo dell’erosione, alla bonifica biologica di terreni e acque che ha anche esperienza nel verde urbano e nel verde verticale.
Cave Natale: sabbie, ghiaie e miscele per il settore sportivo e il florovivaismo prodotte nel Parco Regionale della Valle del Ticino attuando un programma di recupero ambientale di riutilizzo dell’acqua e usando materie prime non inquinanti come il compost verde biologico certificato.
Chimiver Panseri: Clean Garden, detergente per la pulizia dei tappeti erbosi sintetici biodegradabile con ingredienti naturali, come i tensioattivi derivati dallo zucchero.
Filolab/Innbamboo: foulard realizzati in fibra di bambù, pianta dal basso impatto ambientale e tinti con colorazioni naturali.
Gianni Ferrari: tosaerba professionali GSR+Electric, elettrici con batteria agli ioni di litio, che non utilizzano carburanti inquinanti.
Orto mio: l’azienda si è impegnata per il 2020 a convertire parte dell’imballaggio in plastica con R-PET riciclato e 100% riciclabile.
System Turf: geotessuti lite soil per il risparmio irriguo. Si tratta di idroritentori attivi per calibrare al meglio l’irrigazione, propone anche massetti drenanti in materiali naturali e biostimolanti a base di estratti di erbe.
Verdemax: tralicci, attrezzi, semenzai e vasetti biodegradabili, tutti certificati FSC®.