Gcnt: Tecniche base utilizzate nel visual merchandising: IL COLORE

685

Il colore è tra i primi fattori che attirano l’interesse delle persone nella vita quotidiana e in modo particolare se si parla di acquisti. Il colore innesca l’azione all’acquisto ancor prima di prezzo, forma e misure.

Scegliere i colori giusti in ambito Visual è una ricerca imprescindibile che richiede approfondimenti continui. Molti libri son stati scritti a riguardo, così come molte le parole spese e le ricerche in continuo svolgimento.

Significati e utilizzi del colore variano in primis a seconda di chi lo osserva: IL COLORE È SOGGETTIVO; inoltre, gli stessi colori cambiano in base ad accostamenti e contestualizzazioni. Da non trascurare l’area geografica e le tradizioni della clientela. Questi aspetti rendono affascinante e mutevole il mondo del colore.

Una lettura davvero interessante utile per orientarsi è Lo stupefacente potere dei colori, di Jean-Gabriel Causse  (puoi trovarlo qui).

Orientarsi tra i colori: il VERDE

Mentre ci si occupa di allestire piante e fiori in un punto vendita è importante avere chiaro il posizionamento del colore verde nella percezione dell’occhio umano.

Si presenta in natura in miriadi di sfumature e lo si può considerare come un colore né caldo né freddo: sono entrambe caratteristiche che può acquisire a seconda di come viene utilizzato. Essendo il colore più presente nel core business di un garden center è importante valorizzarlo giocando con contrasti di tonalità e colori saturi. Meglio evitare di abbinarlo al rosso (tranne che nel periodo natalizio, in cui va però integrato anche con altre nuances): essendo colori complementari, in abbinamento tendono a scomparire.

Il verde è collegato istintivamente alla vita, alla tranquillità e stimola la creatività.