Chi si occupa di Visual Merchandising non può prescindere dall’avere un insieme di conoscenze e capacità legate a più professionalità, dallo stilista all’interior designer, dal progettista al decoratore, oltre ad unire competenze pratiche sull’utilizzo di materiali. Quando si parla di Green Visual Merchandising si aggiunge la necessità di avere buona padronanza del mondo botanico e floreale: occorre aver sempre presenti gli aspetti tecnici e manutentivi che richiedono delle piante utilizzate in un allestimento, in una vetrina o in un corner emozionale.
La skill giusta non è il MULTITASKING: occorre essere in grado di muoversi in maniera fluida tra creatività, organizzazione logistica e capacità di pianificazione.
Avere un quadro chiaro delle diverse tecniche in uso nel VM è di grande aiuto in fase di pianificazione di ogni allestimento. Il memorizzare gli aspetti chiave, supporta il Green Visual Merchandiser, che sia interno o esterno all’azienda, nell’andare alla ricerca di approfondimenti e ispirazioni nella giusta direzione.
Raccogliere dati e spunti studiando o analizzando l’operato di figure professionali specializzate in altri ambiti e osservare la natura è funzionale, oltre a essere molto interessante.
Ecco un elenco sintetico delle diverse tecniche:
Colore e texture – Illuminazione – Linee e composizioni – Scale e proporzioni – Contrasti – Movimento – Ripetizione e armonia – Umorismo – Nostalgia – Stupore e sorpresa – Surrealismo e fantasia – Elementi scenografici