Il negozio fisico sta attraversando da alcuni anni una completa trasformazione. L’avvento dell’e-commerce e i recenti accadimenti ci obbligano a interrogarci su modalità di visual merchandising che integrino le certezze di ieri alle necessità di domani.
Trasformazione che ha un forte impatto sulla parte estetica dei punti vendita e su cosa i visitatori fanno prima, durante e dopo l’esperienza d’acquisto.
Sono numerosi gli studi che sottolineano da un lato l’influenza del mondo telematico sugli acquisti, tanto quanto la fugacità dei contenuti che vi si trovano, ormai numerosi e dall’ impatto a breve termine. Il consumatore più attento si annoia facilmente. Divora informazioni e fatica a coltivare relazioni di fiducia e continuità se non subentra un’esperienza che coinvolga i sensi.
È assodato che la realtà resta imprescindibile e indispensabile nel fissare vissuti nella memoria di una persona. Vedere, toccare, ascoltare, percepire profumi e assaporare sono da considerare ponti per un’esperienza completa e duratura nella memoria delle persone.
Ecco 3 aree chiave con alcune nozioni sintetiche.
-
AREE FILTRO
Sono le aree tra l’ingresso principale e l’inizio dei reparti di vendita e di tutti gli spazi di passaggio tra un reparto merceologico e l’altro.
CARATTERISTICHE:
Svolgono l’importantissima funzione di filtro tra l’aspettativa del cliente e la realtà offerta del punto vendita.
Sono strategiche per mantenere alta l’attenzione.
ATTENZIONE:
Se in queste aree la maggioranza dei vostri clienti dovesse avere gli occhi sul cellulare per un motivo diverso dal fotografare il vostro allestimento, significa che qualcosa è da rivedere!
-
AREE PRODOTTO/COINVOLGIMENTO
Sono tutte le aree che fungono vetrine interne, indipendentemente dalle dimensioni. Sono per esempio un pannello a inizio scaffale, un tavolino rialzato in testa a un bancale di piante, un’intera parete monotematica o isole visibili a 360°. Chiamiamo queste aree corner emozionali monotematici.
CARATTERISTICHE:
Definiscono un prodotto o un gruppo di prodotti tra loro correlati
Presentano i prodotti novità o i “price leader”
Comunicano a un pubblico con interessi e caratteristiche comuni
Presentano suggerimenti ed esempi di lifestyle
ATTENZIONE:
Da approfondire in queste aree: originalità, pulizia, visibilità dei prodotti. E semplicità, fatta di chiarezza e lettura visiva immediata.
-
AREE TAKE AWAY
Scaffali e bancali. Stiamo considerando le aree in cui il cliente può prendere un prodotto e metterlo nel carrello in autonomia.
CARATTERISTICHE:
Semplicità
Pulizia
Chiarezza
Accessibilità
Ricchezza di informazioni tecniche
ATTENZIONE:
Se abbiamo allestito le aree chiave precedenti con criterio l’effetto take away avverrà con un certo automatismo.