Parchi e giardini di interesse storico: i fondi per il restauro ammontano a 190 milioni e le domande si presentano entro il 15 marzo 2022.
Il Ministero della Cultura con avviso pubblico con oggetto Proposte di intervento per il restauro e la valorizzazione di parchi e giardini storici pubblicizza la misura che si colloca nell’investimento 2.3 della Missione 1 Componente 3 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Gli interventi dovranno puntare a:
- rigenerazione e riqualificazione di parchi e i giardini italiani di interesse culturale;
- rafforzamento dell’identità dei luoghi, miglioramento della qualità paesaggistica, della qualità della vita e del benessere psicofisico dei cittadini e alla creazione di nuovi poli e modalità di fruizione culturale e turistica;
- al rafforzamento dei valori ambientali che il PNRR ha scelto come guida, favorendo lo sviluppo di quelle funzioni che hanno dirette e positive ricadute ambientali (riduzione dell’inquinamento ambientale, regolazione del microclima, generazione di ossigeno, tutela della biodiversità, ecc.);
- concorrendo, con le sue intrinseche caratteristiche dei parchi e giardini e con le attività educative che vi si svolgono, a diffondere una rinnovata sensibilità ambientale e paesaggistica nonché a far sì che i giardini e parchi storici costituiscano una risorsa in termini di conoscenze scientifiche, tecniche, botaniche e ambientali sviluppate, sperimentate e sedimentate nei secoli.