Myplant & Garden 2023 ha ospitato la cerimonia di premiazione della 23esima edizione
del Premio La Città per il Verde 2022/2023, organizzato dalla casa editrice Il Verde
Editoriale. Il premio viene assegnato ai Comuni italiani, agli Enti pubblici e privati e alle
associazioni che si distinguono per metodi innovativi di realizzazione, gestione e
promozione del verde pubblico. «Sindaci, assessori, tecnici comunali, professionisti,
imprese costruttrici, presidenti hanno degnamente rappresentato i venti Enti premiati, fra
amministrazioni comunali, associazioni e fondazioni- ha sottolineato Graziella Zaini,
direttore de Il Verde Editoriale- che aggiunge: In occasione della premiazione sono stati
commentati dai diretti interessati i lavori e i progetti che spesso hanno avuto un percorso
difficoltoso per arrivare a realizzare aree verdi, parchi, giardini terapeutici, opere di
manutenzione, riqualificazione di aree da tempo abbandonate, in modo da restituire ai
cittadini aree curate e più fruibili».
Sul podio per la sezione Verde urbano i Comuni di Binago (Co), Merate (Lc), Settimo
Torinese (To) e Brindisi.
Per la sezione Manutenzione del Verde il premio è andato al Comune di Faenza (Ra).
Diverse le menzioni speciali. Tra gli Enti pubblici hanno vinto l’Almo Collegio Borromeo
di Pavia per il progetto Horti che ha riqualificato a parco pubblico un’area dell’Università
mentre ha ricevuto una menzione speciale la Fondazione per la gestione dell’orto botanico
universitario -orto botanico del Salento.
Nell’ambito della Sezione Migliore iniziativa di volontariato per la gestione degli spazi verdi
urbani, il premio è stato assegnato all’associazione Daje de Alberi di Roma per la messa
a dimora e la cura di oltre 200 alberi della città.
Il Premio speciale La Città per il Verde-weTree, riconoscimento dedicato alle donne che si
distinguono nel settore del verde, è stato assegnato all’architetto Monica Sapino per il
progetto del Parco Nilde Iotti realizzato a Settimo Torinese (To).
I premi sono stati consegnati da Roberto Panzeri, responsabile del Premio, Graziella
Zaini, direttore Il Verde Editoriale, Valeria Randazzo Exhibition Manager di Myplant &
Garden, Maria Lodovica Gullino co-ideatrice weTree, direttore Agroinnova, Università
degli Studi di Torino, Renato Ferretti Consiglio Nazionale Ordine dei Dottori Agronomi e
dei Dottori Forestali, Andrea Bora, responsabile certificazioni e programmi territoriali TCI,
Massimo Centemero Direttore Consorzio Italiano Compostatori e dai rappresentanti delle
aziende sponsor Andreas Stihl, Demetra, Echo, Pellenc Italia, Sgaravatti Group, Terra
Solida e Cupolex Radici.
Ospite d’onore alla cerimonia, il Sottosegretario di Stato Patrizio Giacomo La Pietra del
Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste con delega alla filiera
florovivaistica, che ha portato il saluto del Governo italiano sottolineando l’importanza del
verde nelle città.
Nel corso della cerimonia sono stati inoltre presentati i primi risultati dell’indagine
“Investire nel verde per crescere”, il cui obiettivo è quello di conoscere i costi sostenuti
dalle amministrazioni comunali per mantenere e accrescere il proprio patrimonio verde. Il
nuovo progetto de Il Verde Editoriale e Myplant & Garden, si avvale della collaborazione del Conaf e dell’Associazione Pubblici Giardini.
Il Verde Editoriale è già al lavoro per organizzare la 24esima edizione del Premio e la
seconda edizione dell’”Indagine nazionale sui costi di gestione del verde pubblico in
Italia”.
www.ilpremiolacittaperilverde.com

