Inizierà a fine settembre 2020 il corso per diventare Ambasciatore del Verde organizzato dalla Fondazione Minoprio. Il corso, che prevede anche un tirocinio curricolare, intende formare una nuova figura professionale in grado di combinare competenze e conoscenze pluridisciplinari (culturali, turistiche e agricole) per la promozione turistica del patrimonio culturale, artistico e botanico dei territori lombardi. Nello specifico, ci si occuperà del patrimonio culturale, artistico e botanico di giardini storici, orti botanici, oasi e riserve naturali regionali.
Le attività proposte mirano a fornire ai corsisti nuove competenze, utili per individuare e trasmettere le molteplici potenzialità dei luoghi di interesse turistico e per accompagnare i visitatori in un percorso “non convenzionale”, intrattenendoli e allo stesso tempo fornendo loro informazioni a 360°sulla storia, cultura, arte e patrimonio botanico, sia in italiano che in inglese. Il tutto supportato dalle nuove tecnologie digitali a disposizione.
L’originalità del percorso rende molto interessante la figura in uscita, alternativa rispetto agli accompagnatori tradizionali, elemento di successo per un futuro inserimento lavorativo.
In breve, piano di studi e competenze prevedono una combinazione equilibrata tra approfondimenti specifici e sviluppo di soft skill:
Comunicazione multimediale, botanica e riconoscimento botanico, storia dei giardini, public speaking, comunicazione efficace etica e deontologia della comunicazione, servizi turistici, servizi accoglienza, valorizzazione giardino storico e del patrimonio locale, socializzazione ambientale, ecologia, elementi di animazione socio-culturale, esercitazioni pratiche, gestione manutenzione verde e uscite didattiche.
Tutte le info e i contatti sul corso si trovano sul sito www.fondazioneminoprio.it, sezione Formazione – Lombardia Plus.
