L’arch. Monica Tessarolo di En Space Network intervista Niccolò Bertocchi, co-fondatore di Neveplast
Il tetto del termovalorizzatore più efficiente e pulito al mondo diventa una pista da sci ‘Made in Italy’: un’intervista svela i segreti, le qualità e le caratteristiche di un materiale unico al mondo, detentore di diversi record internazionali, sul quale è possibile sciare in assenza di neve. Con le stesse caratteristiche di una vera pista da sci.
L’impianto sciistico si trova a Copenaghen, sulla copertura del Copenhill progettato dal noto studio BIG. Copenhill è il termovalorizzatore più pulito ed efficiente al mondo, in grado di ricavare energia per la città da 440.000 tonnellate annue di rifiuti, senza lasciare residui. Sulla copertura si sviluppa la pista da discesa realizzata con l’erba artificiale firmata Neveplast: 90 metri di dislivello per una lunghezza di 400 metri. Molti gli atleti di sci alpino invitati a provarla, tra cui il campione di discesa libera Christian Ghedina. Nell’intervista, Niccolò Bertocchi illustra le qualità tecniche di un materiale unico al mondo, grazie al quale la sua azienda realizza piste da sci e altri spazi ludici e sportivi in molti Paesi, su piccola e grande scala. Un esempio di imprenditorialità famigliare che, grazie alla continua attività di ricerca e sviluppo, fa del ‘made in Italy’ una bandiera di eccellenza. Strizzando l’occhio alle Olimpiadi 2026.